Chi Sono
Quando mi ritrovai a dover decidere cosa fare del mio futuro ero molto attratto da professioni che avrebbero potuto permettermi di lavorare in ambito sportivo.
All’epoca ritenevo di avere ottime capacità manuali ma non sapevo in realtà che, quelle stesse capacità, sarebbero state solo la punta dell’iceberg di quella che per me rappresenta la mia attuale missione: aiutare persone che affrontano o convivono con il dolore ogni giorno.
Una serie di vicissitudini personali mi portarono ad avvicinarmi al mondo dell’osteopatia e della massoterapia.
Scelsi così di intraprendere un percorso di studi per diventare Massoterapista MCB e in concomitanza iniziai un percorso di 5 anni di studi per diventare Osteopata D.O. Una scelta in controtendenza soprattutto a causa della poca conoscenza presente nel nostro paese riguardo alla pratica medica dell’osteopatia.
Sin dai primi anni di studio a guidarmi fu l’impazienza nel voler cercare di comprendere e studiare dettagliatamente la pratica clinica e la visione globale del corpo umano, tipica dell’osteopatia.
L’esperienza e la pratica fecero il resto nel mostrarmi quanto il lavoro attraverso il corpo sia una risorsa preziosa per ripristinare uno stato ottimale di benessere psicofisico.
Dopo aver concluso gli anni di formazione in massoterapia incominciai a praticare l’attività lavorativa nei contesti sportivi che mi permettevano di portare avanti in contemporanea anche gli studi di medicina osteopatica, in cui ho potuto approfondire l’ambito di intervento che riguarda il recupero e la cura del corpo in seguito a traumi fisici.
La svolta professionale
La svolta professionale
Fin dagli anni di formazione e tirocinio, fu subito evidente per me quanto il ripetersi di approcci e protocolli risultasse generico e inadeguato alla risoluzione dei problemi che riscontravo nei pazienti. Questa per me fu la leva per capire che seguire gli schemi non mi avrebbe portato ad aiutare davvero le persone.
Fu così che decisi, avvalendomi dei principi e della visione globale del corpo umano tipica dell’osteopatia, di creare il mio metodo di lavoro, basato sulla personalizzazione del percorso per ogni singolo paziente e ben lontano dai classici modi di lavorare che contraddistinguono l’osteopata medio e comune. Uscire dagli schemi mi ha permesso di risultare veramente efficace nella risoluzione dei problemi che presentano i miei pazienti.
Decisi di specializzarmi nei trattamenti osteopatici per l’uomo perché, contrariamente a quanto ci viene propinato, il funzionamento corporeo, ormonale, nervoso e muscolo-scheletrico è completamente differente da uomo a donna.
Oggi l’accesso alla cura e all’assistenza che uomini e donne ricevono è inquinato da un forte squilibrio, che ha un’influenza anche sulla salute. Un fenomeno che si traduce in rischi e in disparità di diagnosi e trattamento tra uomini e donne. Ecco perché mi resi conto che specializzarmi nel trattamento di un solo tipo di pazienti mi avrebbe permesso di garantire efficacia e garanzia di risultato.
Oggi i pazienti scelgono me perché vado controcorrente
Offro loro la soluzione ai loro problemi fisici e alla cura del corpo, in un modo unico, esclusivo e sempre personalizzato.
Ciò che mi spinge ad andare avanti e a migliorarmi continuamente è l’idea che possa giungere in studio ogni giorno una persona che nasconda problemi che nessuno è stato in grado di curare e comprendere e che io con le mie capacità, la mia professionalità e la mia empatia possa aiutare. Non c’è soddisfazione più grande di vedere negli occhi di un paziente la gratitudine per aver migliorato la sua vita quotidiana.
Oggi i pazienti scelgono me perché vado controcorrente
Offro loro la soluzione ai loro problemi fisici e alla cura del corpo, in un modo unico, esclusivo e sempre personalizzato.
Ciò che mi spinge ad andare avanti e a migliorarmi continuamente è l’idea che possa giungere in studio ogni giorno una persona che nasconda problemi che nessuno è stato in grado di curare e comprendere e che io con le mie capacità, la mia professionalità e la mia empatia possa aiutare. Non c’è soddisfazione più grande di vedere negli occhi di un paziente la gratitudine per aver migliorato la sua vita quotidiana.
Dott. Lorenzo Lenzi
Partita IVA: IT 04573000165
CONTATTI
Telefono: +39 327 9591852
E-mail: lorenzolenzi.osteopata@gmail.com
Note Legali
I contenuti di questo sito internet hanno finalità puramente divulgativa e non possono sostituire in alcun modo la visita ed il colloquio con l'osteopata.